L’indecisione ti attanaglia e non sai quale prendere?
Benvenuto nel nostro blog. Per te alcune
skill che speriamo possano darti qualche dritta nella scelta finale!
Premesso che
Alimentazione,
Trasmissione ,
Distribuzione e
Regolazione sono le 4 componenti principali delle due categorie, andiamo a vedere come sopra di esse viene costruito il tutto, in maniera tale da valutarne pro e contro.
A te la decisione!
- ALIMENTAZIONE: si tratta della fonte di energia dell’orologio, quella che da vita al tutto.
- Nei meccanici abbiamo il bariletto ( un cilindro largo e basso) nel quale c’è una molla che quando viene ruotata si arrotola verso il centro accumulando energia. Durante il funzionamento si allarga verso l’esterno rilasciando l’energia necessaria al moto dell’orologio.
- Nei quarzi l’alimentazione viene identificata dalla batteria.
2.
TRASMISSIONE: tutti quei particolari che hanno il compito di trasportare l’energia da un punto all’altro dell’orologio
- Nei meccanici troviamo una serie di ingranaggi che trasmettono il moto dalla molla di carica alle lancette.
Esse sono dimensionate proporzionalmente in modo che ore minuti e secondi siano proporzionali fra loro.
- Negli orologi al quarzo abbiamo dei motorini elettrici
3.
DISTRIBUZIONE: ha lo scopo di centellinare l’energia di cui sopra in modo che sia il più regolare possibile.
- Nei meccanici abbiamo lo scappamento che, muovendosi in maniera alternata, riesce a frenare l’energia della molla distribuendola regolarmente agli ingranaggi.
Pe intenderci si tratta del tipico TIK TAK degli orologi
- Nei quarzi abbiamo un semplice circuito integrato
4.
ORGANO REGOLATORE: ossia il punto di riferimento dell’orologio dal quale dipende la precisione
- Nei meccanici abbiamo il bilanciere : una ruota con all’interno una spilare finissima che oscilla in un senso e nell’altro.
Più è regolare quest’oscillazione e più preciso sarà il tempo. Questa oscillazione risente però della gravità , dell’attrito della variazione di temperatura
- Negli orologi a quarzo abbiamo un semplice cristallo al quarzo che ha come proprietà quella di oscillare sempre alla stessa frequenza.
Concludendo possiamo affermare certamente che
Negli
OROLOGI A QUARZO troveremo dunque tutte componenti elettriche che fanno riferimento ad un cristallo al quarzo ( le classiche batterie). Questo fa si che il segnatempo in questione viene classificato sicuramente come più
economico rispetto al meccanico.
Se sei alla ricerca di un orologio da polso giornaliero, questo farà al caso tuo!
Precisione al millesimo ed
accessibilità a tutte le tasche sono le parole chiave.
Chiaramente è facile trovare in commercio orologi al quarzo altrettanto di nicchia.
Ricorda che il prezzo è direttamente proporzionale al resto dei materiali adempiti. Tuttavia in linea di massima valgono le regole di cui sopra.
Diversamente, negli
OROLOGI MECCANICI possiamo trovare lo stesso principio degli albori dell’orologeria, un principio che va avanti da secoli. La totale assenza di componenti elettriche sostituita da ingranaggi, molle, pietre e viti ci pone avanti ad una vera e propria
micro ingegneria meccanica.
Ciò determina il prodotto come un
prodotto di nicchia.
Se
l’artigianalità ti affascina e ti travolge, prediligi un orologio meccanico e ti assicuro che non sbaglierai!
Tuttavia in genere se non utilizzato per più di 48 ore smetterà di segnare l’ora esatta. Ti basterà ricalibrare l’ora per ritornare ”
a passo coi tempi”!
Chiaramente il problema non si pone se utilizzato tutti i giorni.
Tuttavia ti consigliamo di chiedere sempre informazioni sull’autonomia; alcuni orologi (come ad esempio il Sistem51 by Swatch) conservano una carica che raggiunge perfino le 90 ore!!!!!
In alternativa potrai sempre ricordare lo zio Hermann
“Anche un orologio fermo segna l’ora giusta. Due volte al giorno.”
E ora che hai queste nozioni, cosa aspetti? scegli l’orologio più adatto alle tue esigenze! Cogli l’occasione e visita la nostra sezione dedicata 😀
Fai clic qui
AUTOMATICO
AL QUARZO