Gioiello o bigiotteria? Questo è il problema…. Il mercato di oggi ci offre una ricca varietà che tende a creare confusione nel riconoscere un gioiello dalla bigiotteria.
A questo punto è meglio fare chiarezza. Il Gioiello è frutto di una creazione con materiali preziosi come l’oro nelle diverse carature, l’argento, il palladio, il platino e il titanio.
Spesso arricchiti con gemme preziose come diamanti, zaffiri, rubini, smeraldi, acqua marine, topazio, perle, coralli e ambra.
Ogni Gioiello ha inciso, oltre al marchio, un numero che ci indica il materiale:
- Nell’argento ci sarà il numero 925
- Nell’oro ci saranno diversi numeri per le diverse caratura per esempio il numero 750 che indica i 18 carati o il numero 375 che indica I 9 carati.
- Nel platino ci sarà il numero 950
I gioielli hanno un costo elevato proprio per la materia prima utilizzata.
La Bigiotteria racchiude tutte quelle creazioni con diversi materiali come ottone, rame, acciaio, legno, plexiglass, bronzo, ferro e ceramica. Questi materiali non rientrano nella categoria dei ” materiali preziosi”. Avranno sicuramente un prezzo più economico rispetto al Gioiello ma non per questo deve essere percepito come di minor valore.
La nascita della bigiotteria risponde al bisogno delle donne di voler cambiare accessori per le diverse e svariate occasioni, che sia una cena o un appuntamento di lavoro, e per avere sempre un’alternativa di pregio. La Bigiotteria è, per questo, sempre più modaiola e versatile.
Per la creazione di un Gioiello o di un lavoro di bigiotteria c’è comunque dietro una lavorazione di manifattura insieme alla creatività di chi lo produce. Un lavoro notevole in entrambi i casi. Chiarire le differenze è importante per poter fare acquisti più consapevoli e capire, anche, il vero valore economico di ciò che andiamo ad acquistare.
Gioielli in Oro
Entrando in una gioielleria veniamo colpiti dai diversi colori dell’oro. Rosso, rosa, verde e nero, abbiamo l’imbarazzo della scelta. Ma ci siamo mai chiesti come è possibile creare oro colorato?
Ebbene….l’oro si presenta in natura sotto forma di pepite, oro puro e di consistenza morbida, facilmente malleabile e per questo non adatto per realizzare gioielli. Così viene integrato con altre leghe di metalli per renderlo più resistente, inoltre in base al tipo di metallo miscelato otteniamo una colorazione diversa.
Nell’oro giallo vengono utilizzati metalli come lo zinco, il rame e l’argento. Nell’oro bianco vengono utilizzati metalli come nichel, palladio o argento.
Oro Bianco come si ottiene
L’oro puro si presenta di colore giallo intenso e dopo una muscolatura con i metalli bianchi si otterrà un colore bianco-giallastro. Si procede così alla rodiatura con cui si crea un sottilissimo strato di rodio che dona una finitura bianco brillante.
È anche possibile ripetere la rodiatura col passare del tempo per ridare brillantezza.